Ricercare il proprio stile significa compiere un viaggio dentro noi stessi per poter imparare a comunicare la nostra identità al mondo: infatti, attraverso l’abbigliamento e le scelte di stile, raccontiamo ciò che siamo ed esterniamo la nostra personalità, i nostri valori e la nostra vera essenza. Un consulente d’immagine può aiutare la persona che ha di fronte a fare tutto questo, partendo proprio dall’analisi dello stile.
Che cos’è lo stile?
Lo stile è l’insieme di tutte le caratteristiche e delle specificità estetiche – soprattutto nell’ambito della consulenza d’immagine – della persona: infatti, attraverso il portamento, gli abiti e il make-up, ciascuno di noi contribuisce a trasmettere la propria immagine.
Ancora prima delle parole, la nostra rappresentazione esteriore può trasformarsi in un potente strumento che esprime la nostra personalità, i valori a cui aspiriamo e anche le emozioni più profonde. Per riuscire a trasmettere al mondo esterno ciò che siamo davvero, bisogna interrogarsi sulla nostra essenza e, con grande sensibilità, coglierne le varie sfaccettature. D’altra parte, quando pensiamo allo stile, pensiamo innanzitutto all’abbigliamento e alla moda quando, in realtà, la ricerca del proprio stile è un’operazione ben più complessa, che abbraccia lo stile di vita, il messaggio che vogliamo trasmettere, l’acconciatura e il taglio di capelli, il tipo di tessuto che utilizziamo e i colori preferiti, capaci di far risaltare la bellezza natural.
Come definire lo stile?
Attraverso questi semplici passaggi, il consulente d’immagine può individuare uno stile in grado di esaltare al meglio il nostro modo di essere e le nostre qualità.
- Analizzare lo stile attuale: il primo passo per trovare lo stile adatto al cliente consiste nell’esaminare quanto questo sia capace di rispecchiare la sua vera essenza. Per farlo, è indispensabile partire dal guardaroba: il primo suggerimento consiste nell’aprire l’armadio e dividere i capi preferiti – quelli che si ama indossare, che fanno sentire belli e a proprio agio – dal resto. In seguito bisogna appuntare gli elementi che accomunano gli abiti selezionati, come ad esempio il colore, la forma o un taglio ricorrente. Infine, concentrandosi sugli abiti scartati, l’ultimo passo consiste nel tentare di capire le sensazioni suscitate nell’indossarli e le motivazioni per cui sono stati acquistati.
- Analizzare la propria fisicità e ciò che la valorizza: si tratta del compito più difficile, ma è fondamentale che il cliente rimanga obiettivo per poter trovare lo stile perfetto. Innanzitutto, lasciamo che analizzi il proprio fisico: esaminando attentamente la carnagione, il colore degli occhi e dei capelli, può capire quali abiti e colori sono in grado di valorizzare le sue forme, e quali invece lo fanno sentire a disagio o esaltano parti del corpo che vorrebbe nascondere. È importante tenere sempre a mente la regola secondo cui, se l’abito indossato ci peggiora, significa che quello stile è molto lontano da ciò a cui si aspira. Per questo compito, lo specchio è il miglior alleato. Tuttavia, il parere di una persona fidata può rivelarsi un’arma utile per ottenere quel pizzico di oggettività in più e prendere maggiore confidenza con il proprio corpo.
- Definire il proprio messaggio: lo stile giusto non stona mai, ma si adatta alla personalità di ciascuno in ogni luogo o situazione. Per questo, è importante identificare le proprie esigenze e desideri. Nella definizione del messaggio che si vuole trasmettere al mondo esterno, delineare una lista di priorità consente di individuare le soluzioni in grado di rispecchiare il proprio modo di essere all’interno di contesti ben definiti, in cui ci si trova ad operare.
- L’ispirazione è la chiave: una volta che il cliente ha individuato cosa gli piace indossare, quali abiti valorizzano le sue forme e quale sia il messaggio che vuole comunicare, non gli rimane che lasciare spazio alla fantasia e, perché no, farsi ispirare. Sfogliare riviste di moda, ascoltare i consigli delle fashion blogger e osservare le vetrine dei negozi sono tutti validi suggerimenti per poter trovare l’ispirazione giusta e dare vita allo stile che maggiormente rispecchia la sua immagine.
- Chiedere un secondo parere: per il cliente, confrontarsi con chi gli sta intorno è importante per capire se davvero lo stile scelto è quello giusto. A maggior ragione, il parere esterno e obiettivo di un consulente di moda è fondamentale per esaminare in modo critico la situazione, evidenziare aspetti che non erano stati presi in considerazione e aiutare il cliente a ottenere il massimo dalla propria immagine, con stile ed eleganza.
Vuoi diventare consulente d’immagine ed esperto di analisi dello stile? Restiamo in contatto
Se il tuo sogno nel cassetto è diventare consulente d’immagine e aiutare i tuoi clienti nella creazione di uno stile coerente con le proprie ambizioni e il proprio modo di sentire, puoi fare affidamento sull’Accademia Consulenza d’Immagine: ti accompagneremo in un percorso di alta formazione che ti permetterà di trasformare il tuo sogno in una professione.