ClickCease
01b 25 accademiaconsulenzaimmagine blog gennaio25 armocromia in azienda

L’Armocromia in azienda: un nuovo strumento per il benessere e l’efficacia

L’armocromia, la disciplina che studia l’armonia dei colori e il loro impatto sulle persone, si sta ritagliando uno spazio di rilievo anche nel mondo aziendale. Non si tratta più solo di scegliere abiti che ci valorizzano o colori che ci fanno sentire a nostro agio: questa pratica sta diventando un elemento strategico per migliorare l’ambiente di lavoro, rafforzare la comunicazione del brand e persino incrementare il benessere dei dipendenti.

Immagina un’azienda che non solo utilizza colori strategici nei suoi spazi lavorativi, ma che forma anche il suo personale sull’uso consapevole del colore per favorire le performance e le relazioni. Questa è la promessa dell’armocromia in ambito aziendale: trasformare il colore in un vero e proprio strumento potenziante.

 

Cos’è l’armocromia

L’armocromia è una disciplina che si basa sull’armonia cromatica, ossia sulla capacità di individuare le nuance che meglio si adattano alla persona in base alle sue caratteristiche naturali. Questa teoria, sviluppata dal pittore e designer Johannes Itten e successivamente approfondita in vari ambiti, associa ogni persona a una “stagione” cromatica: Primavera, Estate, Autunno o Inverno. Ogni stagione ha una palette di colori specifica che valorizza il mix cromatico di pelle,occhi e capelli.

Il concetto, inizialmente applicato al mondo della moda e del beauty, è oggi riconosciuto per il suo potenziale anche in altri contesti. L’armocromia, soprattutto se integrata al neuromarketing e alle neuroscienze, non si limita a suggerire quali colori indossare, ma diventa una guida per comunicare meglio, sentirsi a proprio agio e migliorare la percezione che gli altri hanno di noi.

In azienda, questa disciplina assume un ruolo ancora più ampio. I colori non sono solo un elemento estetico, ma un potente strumento di comunicazione e di branding. Quando si sceglie il colore giusto per un logo, un abbigliamento o uno spazio, si inviano messaggi precisi e si creano connessioni emotive profonde. Secondo gli esperti, infatti, le persone formano un’opinione su un brand nei primi 90 secondi di interazione, e gran parte di questa impressione dipende dai colori. Questo dimostra quanto l’armocromia possa diventare strategica per le imprese, sia nella comunicazione verso l’esterno sia nell’interazione quotidiana tra i dipendenti.

Ogni colore è generalmente associato a emozioni e sensazioni specifiche. Ad esempio, il blu evoca sensazioni di calma e sicurezza, ed è spesso usato da aziende che vogliono trasmettere affidabilità, come nel caso di molte compagnie finanziarie oppure alla comunicazione aggregativa come nel caso dei social . Il rosso, invece, è un colore fisicamente attivante ed energico, che stimola l’azione e la passione, ed è spesso scelto da brand che puntano su una comunicazione forte e audace anche rischiosa. Conoscere e utilizzare consapevolmente queste caratteristiche è fondamentale per costruire un’immagine aziendale coerente e efficace.

 

Come portare questo trend in azienda

L’implementazione dell’armocromia in azienda richiede un approccio strutturato e consapevole. Non si tratta solo di scegliere colori belli o alla moda, ma di integrarli in modo strategico ai valori aziendali per migliorare sia il benessere che la produttività. Adottare l’armocromia significa infatti prendere in considerazione ogni aspetto del colore, dal branding aziendale agli spazi fisici, fino all’immagine del singolo dipendente. In questo modo, questa disciplina diventa uno strumento di comunicazione visiva, ma anche un potente veicolo per potenziare l’identità aziendale e favorire un ambiente di lavoro più positivo e stimolante.

Il primo passo fondamentale per portare l’armocromia in azienda è coinvolgere professionisti esperti in armocromia e in wellbeing aziendale. Questo significa affidarsi a consulenti d’immagine e professionisti che possiedano una solida conoscenza delle dinamiche cromatiche, comunicative e di psicologia positiva  e sappiano adattarle alle specifiche esigenze aziendali. La consulenza di un esperto è essenziale per analizzare diversi aspetti, come il branding aziendale, gli spazi di lavoro e le relazioni interpersonali. Un consulente esperto si concentra, ad esempio, sulla scelta dei colori che rappresentano meglio i valori del brand e quelli che favoriscono un clima lavorativo più sereno e produttivo ragionando sul benessere del singolo e del gruppo lavoro. 

Un esempio concreto di come l’armocromia possa essere utilizzata, declinato sul piano dell’immagine personale e del dress code aziendale, è quello di Imprefocus Spa, un’azienda di consulenza aziendale e finanziaria. Recentemente ho avuto il piacere di collaborare con loro, insieme a Chiara Salomone, per un progetto innovativo e visionario: definire il dress code aziendale e curare l’immagine del CEO e dei dipendenti. Siamo partiti dall’analisi dei colori per identificare le palette più adatte a comunicare i valori aziendali, fino alla selezione dei capi che meglio riflettessero l’identità di Imprefocus.

L’obiettivo era chiaro: tradurre i valori di innovazione e divergenza che caratterizzano l’azienda in un abbigliamento che fosse concreto e visibile, trasformando un elemento intangibile, come la cultura aziendale, in un messaggio immediato e riconoscibile. Questo progetto ha permesso all’azienda di rafforzare il senso di appartenenza interno e, allo stesso tempo, di trasmettere un’immagine coerente e distintiva all’esterno.

Un altro modo per portare l’armocromia in azienda è attraverso l’organizzazione di workshop per i dipendenti. Questi corsi formativi, condotti da esperti in armocromia e consulenza d’immagine aziendale, permettono ai collaboratori di lavorare sulla propria immagine e percezione di sé verso gli altri, imparando a gestire anche attraverso colori e linee la comunicazione non verbale. Un dipendente in grado di gestire il potere comunicativo dei colori e dell’abbigliamento creando una coerenza tra la sua esteriorità e i valori aziendali, aumenta il proprio senso di autoefficacia e di conseguenza risulterà piu produttivo e performante. Perchè? Perchè mente e corpo sono collegati e un abbigliamento di questo tipo influisce inevitabilmente sui risultati 

Oltre a migliorare l’immagine professionale, i workshop offrono anche uno spunto importante per comunicare meglio all’interno dell’ambiente aziendale. Se i dipendenti imparano a scegliere i colori  in linea con il contesto, messaggio e obiettivo, potranno trasmettere messaggi più chiari ed efficaci. I colori hanno infatti un impatto immediato sulle emozioni e sulla percezione: una tonalità ben scelta può ispirare fiducia, stimolare l’interesse e migliorare le interazioni quotidiane. 

Un altro aspetto fondamentale da considerare è certamente il senso di appartenenza che si crea quando i collaboratori partecipano attivamente a queste attività. Comprendere l’importanza del colore e il suo potere di influenzare non solo l’immagine personale, ma anche quella aziendale, rafforza il senso di identità collettiva e l’empatia tra i membri di un team. Il risultato è un gruppo di lavoro più coeso e motivato, capace di affrontare con maggiore determinazione le sfide quotidiane.

Integrare l’armocromia e la consulenza d’immagine in azienda significa poi progettare gli spazi di lavoro in modo da favorire il benessere psicofisico di chi li abita. Ad esempio, tonalità come il blu e il verde sono ideali per ambienti che richiedono concentrazione e calma, mentre colori più vivaci come il giallo e l’arancione possono essere perfetti per spazi che stimolano la creatività e l’energia. Ma un’azienda che presta attenzione all’armocromia non solo crea un ambiente più armonioso e sereno, aumenta anche la produttività e la motivazione del suo team.

Portare l’armocromia in azienda non è quindi solo una questione estetica: è una scelta strategica che dimostra attenzione per i dettagli e per il benessere delle persone. Quando i colori sono scelti con consapevolezza, non solo migliorano l’ambiente di lavoro, ma influenzano anche positivamente la percezione che i clienti hanno dell’azienda. Colori armoniosi, coerenti all’azienda e all’altezza dei suoi obiettivi, sono in grado di stimolare la produttività, favorire la comunicazione e, soprattutto, creare un’atmosfera in cui le persone possono sentirsi motivate e apprezzate. In questo modo, l’armocromia diventa una risorsa importante, non solo per il miglioramento dell’immagine esterna, ma anche per la creazione di un ambiente aziendale più sano, dinamico e orientato al successo.

Ilaria Marocco

COME DIVENTARE

CONSULENTE D'IMMAGINE

LA PROFESSIONE DEL FUTURO

Un manuale esaustivo e interdisciplinare perfetto per aspiranti image consultant, personal shopper o appassionati del settore. È un concentrato dell’esperienza delle due autrici e della loro passione per la loro professione e per l’insegnamento.