Predisposizione allâascolto, senso dello stile e amore per il bello sono tre degli ingredienti principali per diventare un ottimo consulente dâimmagine. Grazie alle piĂš svariate competenze, questa figura è in grado di trasformare completamente lâimmagine di una persona, valorizzare al massimo le sue qualitĂ e minimizzare i difetti, dando vita a uno stile riconoscibile, in linea con la personalitĂ e i valori del cliente.
Scopriamo in maniera piĂš approfondita di cosa si occupa questo esperto di moda e quali strumenti sono necessari per diventare un consulente dâimmagine.
Chi è il consulente dâimmagine
Il consulente dâimmagine è un professionista capace di creare un’immagine unica e valorizzante, in linea con la personalitĂ di chi la indossa. Il focus della sua attivitĂ risiede nellâascolto e nellâanalisi delle esigenze e delle caratteristiche del cliente: lo scopo è quello di recuperare tutte le informazioni necessarie a costruire una figura riconoscibile, che gli permetta di emergere al meglio nel contesto personale o lavorativo in cui egli vive. Il consulente aiuta i clienti a valorizzare la propria immagine esteriore, con lo scopo di accrescerne lâautostima e la sicurezza interiore.
Entrando piĂš nel dettaglio, la professione del consulente dâimmagine comprende la rivalutazione di tutti quegli elementi esteriori che contribuiscono a comunicare qualcosa di noi agli altri. Egli si occupa, quindi, di tutti gli aspetti oggettivi quali lâabbigliamento, lâacconciatura, il make-up, il fisico, la gestualitĂ , il modo di porsi agli altri, proponendo soluzioni alternative atte a esaltare le potenzialitĂ e nascondere le imperfezioni.
Lo scopo finale è quello di creare una figura che possa far sentire il cliente a proprio agio.
Cosa puoi fare in quanto consulente dâimmagine
Ma cosa puoi fare per gli altri, in quanto consulente dâimmagine? Quali sono le motivazioni che potrebbero spingere una persona a contattare un futuro specialista di stile come te? Scopriamole:
- Aumentare lâautostima e la sicurezza in se stessi: il primo modo per piacere agli altri è piacersi a nostra volta. Un’autostima carente e una bassa fiducia nelle proprie potenzialitĂ influenza il modo in cui ci si relaziona e si viene percepiti dagli altri. In quanto consulente dâimmagine, il tuo ruolo è quello di proporre al tuo cliente unâimmagine curata, in grado di far emergere la sua personalitĂ con stile ed eleganza, accompagnandolo in un percorso di crescita personale che lo porterĂ ad acquisire maggiore autostima e sicurezza in se stesso.
- Adattare la propria immagine a una nuova posizione lavorativa: iniziare una nuova avventura in campo lavorativo comporta una molteplicitĂ di cambiamenti. Ogni contesto professionale è diverso e richiede differenti approcci con gli altri. Il compito del consulente dâimmagine è quello di cogliere le peculiaritĂ e le caratteristiche che la nuova posizione richiede e selezionare quellâinsieme di elementi necessari per proporre una figura in linea con le richieste del nuovo contesto lavorativo.
- Desiderio di emergere in ambito lavorativo: non sempre le motivazioni alla base di un intervento di un esperto di stile risiedono nella volontĂ di entrare in un nuovo contesto o risanare la propria autostima. A volte, infatti, una persona può ritenersi discretamente soddisfatta della propria immagine ma nutrire un desiderio di emergere in ambito lavorativo. La mission dellâimage consultant, in questo caso, è quella di individuare quei dettagli mancanti per permettere al proprio cliente di spiccare e di farsi notare, creando uno stile estremamente riconoscibile.
- Personal branding: inevitabilmente collegato a un contesto lavorativo, il desiderio di creare una figura riconoscibile si rispecchia nella volontĂ di iniziare un percorso di personal branding. Una delle motivazioni che possono spingere un cliente a contattare un consulente, infatti, è il desiderio di costruire unâimmagine professionale di sè, in grado di suscitare immediate associazioni con il contesto lavorativo di riferimento. Lâobiettivo dellâesperto, in questo caso, è quello di proporre soluzioni atte alla creazione di un profilo che permetta agli altri di identificare il cliente come una personalitĂ di spicco nellâambito professionale in cui egli è inserito. A questo proposito, è fondamentale curare la propria immagine offline e online.
Strumenti per diventare un consulente dâimmagine
Un lavoro di questo tipo richiede, senza dubbio, una predisposizione naturale al mondo della moda e del makeup. Per diventare un consulente è necessario credere nel potere dellâimmagine, per comprendere come utilizzarla al fine di comunicare un messaggio.
Per cogliere e soddisfare le esigenze dei clienti e offrirgli un percorso completo e su misura, è necessario possedere una serie di competenze in diversi settori. Questâultime, unite a un irrefrenabile sguardo oggettivo permettono al consulente di identificare lâaccostamento di elementi in grado di creare unâimmagine in linea con i gusti e i valori della persona e di valorizzare i suoi punti di forza.
Le competenze richieste a una figura professionale di questo tipo rientrano in diversi settori quali comunicazione, moda, colori, analisi del corpo e marketing. Analizziamoli uno a uno per costruire insieme una check list di strumenti utili per diventare un richiesto consulente dâimmagine.
- Competenze di comunicazione: il primo step per entrare in sintonia e comprendere i desideri dei clienti è ascoltarli. Cogliere le esigenze, le ambizioni e le preoccupazioni di chi si rivolge a te risulta fondamentale per comprendere la personalitĂ di chi hai davanti e il contesto in cui è inserito. Frequentare un corso di comunicazione, potrebbe aiutarti nellâapprendimento di tecniche in grado di supportarti in questa prima e fondamentale fase di lavoro.
- Analisi morfologica corporea: una delle competenze piĂš richieste per diventare consulente dâimmagine è la capacitĂ di condurre unâanalisi completa delle caratteristiche fisiche del cliente. Comprendere il tipo di fisico – rettangolo, triangolo, cerchio, triangolo inverso e ovale – e la forma del viso, per selezionare i capi di abbigliamento e gli accessori piĂš adatti a valorizzare le forme della persona.
- Analisi armocromatica: lâarmocromia è lo studio dei colori. Un esperto di stile deve essere in grado di identificare tutte le tonalitĂ che meglio si adattano alla carnagione, al colore dei capelli e agli occhi del cliente, per regalare lui un aspetto luminoso e curato.
- Analisi dello stile: lâanalisi dello stile si presenta come lâanalisi che piĂš domina sulle altre. Nello specifico, si suddivide in analisi dello stile personale, ovvero in come ognuno interpreta la moda, e analisi dello stile di vita, quindi la scelta dellâabbigliamento in base a fattori esterni.
- Digital marketing, content marketing, social media: una delle motivazioni che possono spingere un cliente a richiedere lâintervento di un image consultant è la volontĂ di iniziare un percorso di personal branding. Possedere competenze in ambito digital e comprendere come utilizzare proficuamente i social media, risulta fondamentale per curare il profilo del cliente non solo offline ma anche online.
Dove apprendere queste competenze
Per diventare un consulente dâimmagine è necessario possedere determinate competenze. Il modo migliore per apprenderle ed essere pronto a utilizzarle sul campo in tempi brevi, è frequentare dei corsi di formazione professionale.
LâAccademia di Consulenza dâimmagine propone un corso consulente d’immagine base e uno avanzato, fruibili sia online sia in presenza, e una serie di insegnamenti acquistabili singolarmente, che ti guideranno nellâacquisizione di abilitĂ fondamentali per esercitare questa professione. Tra i vari corsi di studio citiamo discipline quali lâanalisi del colore e della figura, corsi di comunicazione efficace e gestione del tempo, digital e content marketing, psicologia della moda, dress code, makeup, neuro fashion e personal branding.